Nel 1990, Boris Eltsin proclamò l’indipendenza della Russia, che da allora non sarebbe stata più parte dell’Unione Sovietica. Con sorpresa di tutti, si distruggeva un paese che il presidente Ronald Reagan, pochi anni prima, aveva soprannominato l’“Impero del Male”. Questo importante evento della storia contemporanea ha fatto scorrere molto inchiostro, ma venti anni dopo, non è stato ancora capito. Comprendere un fenomeno di tale ampiezza e tale complessità richiede un approccio teorico della società comunista. Questa teoria esiste ed è stata sviluppata negli anni ‘70-’80 dal logico e sociologo russo Aleksandr Zinoviev. In questo articolo, propongo al lettore una prima idea dell’analisi zinovieviana della crisi del comunismo reale.
Comunismo e capitalismo
Secondo il sociologo russo, la società comunista (1), che è nata e si è sviluppata in Russia nei decenni successivi alla Rivoluzione d’Ottobre e poi si è diffusa in altri Paesi del mondo, si differenzia profondamente dalla società capitalistica (2) che è apparsa duecentocinquanta anni fa, nell’Europa occidentale e nella parte del Nord America popolata da coloni europei. I rapporti (relazioni) specifici della società capitalista sono relazioni professionali, che disciplinano l’organizzazione del lavoro, e i rapporti di mercato, con l’obiettivo del profitto. Queste relazioni diventano dominanti solo se vengono soddisfatte condizioni determinate: la proprietà privata dei mezzi di produzione, i lavoratori che vendono la loro forza di lavoro ad un datore di lavoro, i capitali pronti ad essere investiti in un affare lucrativo, e così via. Una volta soddisfatte queste condizioni, queste relazioni progressivamente estendono il loro dominio su tutta la società, relegando in secondo piano rapporti di altro tipo. Come il capitalismo, nota Aleksandr Zinoviev, il comunismo è un sistema, vale a dire un modo per far vivere insieme gli uomini, generazione dopo generazione. Secondo il filosofo russo, le relazioni specifiche del comunismo sono rapporti sociali che strutturano le grandi comunità umane (3): la divisione degli uomini in capi e subordinati, la gerarchia dei capi, il comando e la subordinazione, il potere del gruppo sulla persona, ecc. Queste relazioni sociali esistono in tutti i gruppi umani, anche nei paesi occidentali, ma diventano dominanti solo quando vengono soddisfatte condizioni determinate : la nazionalizzazione dei mezzi di produzione, la gestione centralizzata della vita della società, un’economia e una cultura complesse, ecc. Negli anni ‘70, elaborando la sua teoria sociologica della società comunista, il filosofo russo aveva dimostrato l’esistenza dell’inevitabilità delle crisi all’interno dei sistemi sociali. Questo ultimo punto è assolutamente essenziale per il nostro argomento.
Il concetto di crisi
Le società sono organismi viventi composti da molti individui e da associazioni di individui, e tutti gli organismi viventi subiscono situazioni critiche e sono soggetti alle malattie. Nel campo delle grandi società umane, queste situazioni critiche sono diverse e dipendono dalle relazioni fondamentali che governano l’organismo sociale. Questo è il motivo per cui la crisi della società capitalistica è di natura economica, mentre quella della società comunista è sociale e si traduce in una profonda disorganizzazione delle diverse sfere dell’organismo. Secondo il filosofo russo, per capire l’essenza della crisi del comunismo, è importante distinguere tra due fattori: le cause e le condizioni della crisi. Nei suoi libri su questo argomento (4), il filosofo afferma che le cause più profonde della crisi di una società comunista si trovano nell’accumulo di deviazioni dalla norma, provocate dalle stesse tendenze che generano il funzionamento normale di questo tipo di società. Le condizioni della crisi sono costituite da una combinazione di fattori quali l’esistenza di altri paesi, la politica del governo, il disastro naturale, ecc. Queste condizioni favoriscono l’azione dei meccanismi di una crisi, accelerando o, viceversa, bloccando lo scoppio di una crisi. Così la politica della nuova squadra al potere a Mosca, nel 1985, ha giocato un ruolo chiave nello scatenare la crisi che maturava da anni nella società sovietica. Tornerò più tardi su questo punto. A differenza delle condizioni che possono cambiare o sparire nel tempo, le cause di una situazione critica sono i compagni di strada dell’organismo sociale per tutta la sua esistenza. Se società comuniste si sviluppano nel futuro, saranno soggette a meccanismi generatori di crisi come quelli che hanno causato la crisi all’interno della società sovietica, alla fine dell’era Breznev. La teoria zinovieviana è una potente illuminazione sul futuro.
Le cause
In questo capitolo, propongo al lettore un esempio per illustrare ciò che ho appena detto. Secondo le regole del diritto della società comunista, ogni individuo adulto in grado di lavorare deve essere collegato a una cellula riconosciuta dallo Stato (fabbrica, azienda, ufficio ecc.) In cambio del lavoro prestato, il nostro uomo ottiene dalla cellula uno stipendio e una serie di vantaggi. È la norma. Tuttavia, un individuo che riesce a sopravvivere senza lavorare in una organizzazione riconosciuta dallo Stato è una deviazione alla norma. In una società comunista perfetta (ideale, astratta), dove non vi fossero eccezioni alla norma, (5) tutti i cittadini in età lavorativa sarebbero collegati a una cellula da cui otterrebbero reddito e benefici in cambio del loro lavoro. Nella realtà della vita quotidiana, l’ideale del collegamento di tutti i cittadini a una cellula agisce come una tendenza dominante: la maggioranza delle persone effettivamente si guadagnano da vivere lavorando in organismi riconosciuti dallo Stato. Tuttavia, attraverso molti canali, la società offre l’opportunità agli individui di sopravvivere senza essere collegati a una cellula.
All’epoca di Leonid Brezhnev, il numero di questi individui, ufficialmente denominati “parassiti”, era notoriamente aumentato, generando una forte tendenza a sfuggire al lavoro obbligatorio. In un’ottica più generale, nota Aleksandr Zinoviev, alla fine dell’era Breznev, il fenomeno dell’accumulo di deviazioni alla norma si era rafforzato in diversi settori della vita sovietica: il potere dell’ideologia ufficiale (il marxismo-leninismo) s’era indebolito nelle menti, mafie si erano formate a livello delle direzioni delle repubbliche e dello stato centrale, il controllo degli organismi della pianificazione sulle imprese produttrici di beni e di servizi era diminuito, le manipolazioni e le frodi contabili erano aumentate nel settore economico, ecc.. In sintesi, gli innumerevoli piccoli corsi d’acqua formati dalle deviazioni alla norma si riunirono per formare un possente fiume: la tendenza alla crisi.
La prima condizione
Tra le condizioni che si sono «sovrapposte» ai meccanismi interni generatori della crisi, vale la pena citare la Guerra Fredda e la perestrojka di Gorbaciov. Soffermiamoci un po’ su questo periodo che gli storici hanno chiamato la “Guerra Fredda”, e che durò dal 1945 fino ai primi anni ‘90. Durante tutti questi anni, l’Unione Sovietica, uscita vittoriosa da una guerra terribile combattuta in gran parte sul proprio suolo, aveva vissuto al ritmo di una tensione caratterizzata dall’esistenza di due blocchi antagonisti. Questa tensione tra le due grandi potenze si sviluppa in molti settori: l’economia, l’ideologia, il mondo dei servizi segreti, le guerre locali, l’istituzione di zone di influenza e così via. A questo proposito, Alexandre Zinoviev spiega che i punti forti ed i punti deboli dei due sistemi hanno svolto ruoli diversi, in momenti diversi. Nel corso degli anni ‘50-’60, l’Unione Sovietica sviluppa una prodigiosa potenza militare e dimostra un impressionante attivismo internazionale, promuovendo la diffusione del comunismo in ogni angolo del pianeta. La capacità dei dirigenti di una società comunista di concentrare tutte le risorse del paese verso un obiettivo specifico è proprio uno dei punti forti del comunismo e il primo periodo della guerra fredda è piuttosto favorevole all’URSS e ai suoi alleati. Tuttavia, negli anni ‘70-’80, l’Occidente comincia a svelare i suoi punti forti, in particolare la sua superiorità in fatto di economia e di tecnologia. In quegli anni, la situazione cambia anche dal punto di vista ideologico. Vediamo quest’ultimo punto, in modo da comprendere come ha operato la “fusione” tra cause e condizioni della crisi. Negli anni ‘70-’80, il modello sovietico è oggetto di un attacco molto forte da parte dei media occidentali; sovietologi, sociologi, politici e giornalisti impongono poco a poco l’idea che comunismo e capitalismo configurano una divisione del mondo in due parti: un vasto Gulag (un impero del male) da un lato, e una democrazia ornata di tutte le virtù, dall’altra.
L’ideologia occidentale non si limita a esercitare la sua azione sulle menti degli occidentali, ma penetra ad est per i canali più diversi. Jeans, musica rock, attrezzature sofisticate accessibili a tutti, e film prodotti negli Stati Uniti offrono un’immagine seducente dell’Occidente e fanno parte del processo di occidentalizzazione così come l’estrema valorizzazione della democrazia parlamentare e del capitalismo, pudicamente rinominato liberalismo. Verso la fine dell’era Breznev, spiega Aleksandr Zinoviev, l’ideologia occidentale esercitava un effetto corrosivo sui vari strati della società sovietica in generale, e in particolare sugli strati superiori. Cause e condizioni della crisi ideologica si sono mischiate in un groviglio inestricabile: se l’influenza occidentale penetrava così facilmente le menti dei cittadini del blocco orientale, è perché l’ideologia sovietica aveva perso una parte della sua forza, lasciando in qualche modo il posto vacante. Fenomeni come la rottura con la Cina comunista o la nascita dell’eurocomunismo contribuirono anch’essi a indebolire l’Unione Sovietica. All’epoca in cui Mikhail Gorbaciov e la sua squadra ascesero ai più alti livelli del potere sovietico, era chiaro a molti che il piatto della bilancia cominciava a pendere decisamente verso l’Occidente.
La seconda condizione
La nuova politica, attuata dalla dirigenza sovietica nel 1985, è ovviamente un fattore importante nella crisi del comunismo. Con gli applausi dei dirigenti e dei media occidentali, questa politica stava per precipitare il paese nella totale disorganizzazione. Questo volersi differenziare a tutti i costi dal passato, agendo come un “detonatore”, diede fuoco alle polveri e trasformò la tendenza alla crisi in crisi reale. Nei suoi libri sugli eventi che hanno avuto luogo in URSS dal 1985, Aleksandr Zinoviev nota che Mikhail Gorbaciov e la sua squadra non avevano scientemente l’intenzione di gettare il paese nel caos; al contrario, le tendenze riformiste della nuova direzione avevano come scopo di rafforzare l’Unione Sovietica seducendo l’Occidente, ma in una società matura per la crisi, una “valanga” di eventi imprevisti trasformò rapidamente la squadra al potere in burattini incapaci di controllare il processo che quella squadra aveva iniziato. Secondo il filosofo russo, la leadership sovietica era quindi animata dalle migliori intenzioni, ma la sua azione ha gettato milioni di cittadini del blocco orientale nel caos e declassato la Russia al rango di potenza media. Se un tale fenomeno non è veramente eccezionale nella storia dell’umanità, è comunque un’ulteriore prova che le strade dell’inferno, questo altro impero del male, sono lastricate di buone intenzioni.
Un esempio di politica gorbaciovana
Dal 1985, la nuova leadership sovietica sta attuando una politica di trasparenza (glasnost), di libertà di creazione e di riabilitazione della verità storica. L’obiettivo del potere gorbacioviano è quello di ristabilire la verità riguardo la storia dell’Unione Sovietica, di prendere le distanze dai suoi predecessori e guadagnarsi le lodi degli occidentali. Le autorità sovietiche riabilitano alcune vittime dello stalinismo, autorizzano la pubblicazione di opere proibite e l’evocazione di eventi che, fino a poco tempo prima, erano stati passati sotto silenzio. Il nuovo governo non risparmia le sue critiche alla leadership di Brezhnev, accusata di conservatorismo; dissidenti di primo piano, costretti all’esilio in Occidente, ottengono il diritto di tornare a casa e di esprimersi liberamente. In Unione Sovietica inizia un processo di auto-flagellazione e denigrazione di tutta la storia del paese. Il passato sovietico consisterebbe solo in una litania di tradimenti e delitti e il marxismo-leninismo meriterebbe solamente disprezzo. Molti sovietici non danno più alcun valore alle affermazioni dell’ideologia sovietica sul capitalismo e percepiscono le idee provenienti dall’Occidente come sacrosanta verità. “Il futuro luminoso dell’umanità” sarebbe stato costruito, ma… ad ovest della cortina di ferro. In pratica, la politica della glasnost e della riabilitazione della verità storica amplifica la crisi di fiducia verso il sistema comunista sovietico e l’ideologia ufficiale, dando così il suo contributo all’esplosione sociale.
Le manifestazioni della crisi
Questa esplosione sociale si traduce, tra le altre forme, in una rottura profonda della vita quotidiana e nella tendenza alla disintegrazione di tutta la società. Dichiarazioni anti-comuniste, scioperi, manifestazioni e movimenti di massa invadono il palcoscenico della scena sociale e diventano un luogo comune. Molti manifestanti non sono più collegati ad una cellula. In disaccordo con l’ordine esistente, i manifestanti marciano per le strade e costituiscono la spina dorsale dei movimenti di protesta. Negli alti livelli della gerarchia sociale, alcuni funzionari altolocati capiscono molto presto come utilizzare folle sensibili alla demagogia; la decomposizione della società comunista permetterà a questi individui di soddisfare le loro ambizioni personali, e molti di loro diventeranno leader delle unità territoriali nate dal collasso. Il fenomeno della disorganizzazione della vita quotidiana è accompagnato da un processo di disintegrazione del blocco sovietico. Quest’ultimo punto è particolarmente interessante dal punto di vista sociologico.
L’esistenza di grandi assembramenti di milioni di individui è una caratteristica dei tempi moderni; all’interno di tali insiemi, esistono tendenze alla disintegrazione totale e alla formazione di gruppi autonomi. La crisi della società comunista moltiplica la forza di quelle tendenze separatiste che scuotono con una violenza estrema due entità multietniche: l’Unione Sovietica e la Jugoslavia, questo paese balcanico nato dalla Prima Guerra Mondiale. I tragici eventi, che si verificarono in Jugoslavia durante l’ultimo decennio del XX secolo, hanno le loro radici nella crisi reale del comunismo: la disgregazione del paese e le perturbazioni sociali faranno rivivere vecchie ferite interetniche, ritenute curate, e ne genereranno di nuove. Il proverbio che dice che i cavalli non si mangiano l’un l’altro se non quando l’avena viene a mancare nella stalla, mantiene la sua forza quando si tratta di gruppi che vivono all’interno di un ente improvvisamente in preda a un violento shock. Nei primi anni ‘90, la crisi raggiunge il suo picco e colpisce il cuore dell’impero del male: la Russia. Boris Eltsin, alto funzionario dell’Unione Sovietica e membro del partito comunista, dichiara l’indipendenza della Russia, prendendone il comando. L’ex membro supplente del Politburo dell’Unione Sovietica promette ai leader occidentali di rompere con l’odiato passato comunista e di adottare il sistema occidentale. I sovietici ci scherzano sopra: distruggiamo il comunismo sotto la guida dei… comunisti.
Una contro-perestroika?
In Unione Sovietica, molte persone capiscono che il Paese sta sprofondando in una catastrofe che fa il gioco delle potenze occidentali. La Perestroika si conclude nella Katastrojka (6), come previsto da Aleksandr Zinoviev, il teorico principale della società comunista che i media occidentali stanno iniziando a emarginare. Il filosofo ha a lungo pensato che una contro-perestroika, unica via d’uscita dalla crisi, potesse aver luogo nel suo Paese. Che forma avrebbe avuto la contro-perestroika? È impossibile rispondere a questa domanda senza prendere in considerazione la natura del comunismo reale. La società comunista è una società di funzionari, dominata da relazioni di comando e subordinazione. Un Paese comunista senza uno stato fortemente sviluppato è impensabile come una società capitalista senza denaro, senza movimenti di capitali e profitti, ma la crisi della società comunista ha gravemente scosso il potere statale. La leadership del Paese ha perso il controllo diretto della società e, nel sistema di governo stesso, le regole normali di funzionamento non giocano più il loro ruolo. Molti russi capiscono che l’unico modo per uscire dalla crisi è quello di ripristinare il potere dello Stato. La stessa leadership di Gorbaciov, allarmata per il grado di sconvolgimento sociale, cerca di riprendere il controllo del sistema sovietico amministrativo costituito da un enorme numero di istituzioni e organizzazioni.
Come Josip Stalin aveva fatto a suo tempo, Mikhail Gorbaciov cerca di creare un apparato di potere personale supervisionando direttamente l’apparato di partito: è la ragione per la quale tenta di rafforzare i poteri del “presidente” (7), cioè di se stesso. Aleksandr Zinoviev spiega che queste manovre della leadership sovietica non dipendono dalla volontà soggettiva di Gorbaciov e dei suoi amici, ma sono l’unico modo per estrarre il paese del marasma in cui è immerso. Se questo potere personale avesse preso forma, avrebbe dato al “presidente” e alla sua squadra la possibilità di riprendere il controllo dell’apparato di partito, come primo passo, e poi dell’apparato dello Stato in una seconda fase, ma la contro-perestrojka non è completata. Mikhail Gorbaciov, oscillante tra il suo desiderio di compiacere gli occidentali e la volontà di riprendere il controllo del Paese, è infine spodestato da Boris Eltsin, che fa entrare la Russia nella via dell’occidentalizzazione. L’impero del male scoppia da tutte le parti e la sera dell’8 dicembre 1991, data ufficiale della morte dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, il presidente Ronald Reagan, finalmente tranquillizzato, può dormire sonni tranquilli su due guanciali.
Quale occidentalizzazione?
Il crollo dell’impero del male e dei suoi alleati provoca un gigantesco sommovimento nel continente europeo. I destini di tutti questi Paesi, ieri integrati in una sola unità, ora divergono. La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), per esempio, è semplicemente annessa dalla Germania occidentale, membro del campo occidentale, che è pronto a ristrutturare l’area ex socialista con la vendita delle imprese dell’Oriente al settore privato. I cittadini della ex Germania Est avranno ora il diritto di esprimersi liberamente per strada, votare per il candidato di loro scelta e la possibilità di fare la spesa in enormi supermercati traboccanti di merci, ma perderanno il lavoro leggero e garantito, gli affitti simbolici, l’assistenza sanitaria e l’educazione gratuita, la vita nei collettivi di impresa, la spensieratezza per il domani e gli altri benefici del socialismo reale. Poi verrà la “ostalgia”(8), la nostalgia del modo di vita comunista. Il caso tedesco è un caso assai particolare. Infatti, se esiste una Germania Ovest in grado di pagare i benefici e gli aiuti ai disoccupati della zona ex-socialista, non vi sono una Polonia o un’Unione Sovietica d’Occidente.
La situazione in Russia, governata da “riformatori” che vogliono cancellare ogni traccia di socialismo, è molto diversa da quella della ex Repubblica democratica tedesca. Nei suoi libri sulla società comunista (9), Aleksandr Zinoviev spiega che l’economia di un paese socialista è gestita da altri principi che non da quelli prescritti per il lucro o il profitto; questa economia ha il compito, ad esempio, di dare lavoro alla popolazione in generale. Prima del collasso del paese, quasi tutte le imprese erano imprese pubbliche e le istanze pianificatrici gestivano l’economia. Sotto la direzione dei “riformatori” ora installati al Cremlino, venne attuata una vera vendita al ribasso delle imprese pubbliche, e alcune di esse diventarono la proprietà di individui estremamente ricchi (gli “oligarchi”) legati al potere statale. La disoccupazione fa la sua comparsa, il tenore di vita di una gran parte della popolazione declina, le imprese occidentali si stabiliscono nel paese e il dollaro è utilizzato come moneta di scambio. I sovietici scherzano ancora una volta: i comunisti ci hanno sempre mentito, tranne quando hanno sostenuto che il capitalismo… è ancora peggio. Il non plus ultra dell’occidentalizzazione: la democrazia parlamentare s’insedia tra le mura del Cremlino, ma quale tipo di democrazia esattamente?
Quale democrazia?
Durante tutti gli anni della guerra fredda, l’Occidente ha rafforzato la sua ideologia, che nel tempo è diventata una potente arma, la cui azione è stata esercitata su entrambi i lati della cortina di ferro. Questo rafforzamento prese la forma di una strutturazione dell’ideologia intorno a parecchi temi. Durante questo periodo, per esempio, appare l’idea che la democrazia parlamentare è una valida forma di governo per tutti i tempi e tutti i popoli. Col passare degli anni, questa idea acquista la forza di un assioma. Nei suoi scritti dedicati alla società occidentale (10), Aleksandr Zinoviev spiega che la democrazia parlamentare è un tipo di potere legato alla struttura degli Stati-nazioni, il filosofo afferma che, contrariamente a ciò che pretende l’ideologia occidentale, tale tipo di sistema politico non è trasportabile sotto tutti i cieli ed in tutte le epoche. Nelle Americhe, la democrazia parlamentare è stata costruita nello stesso tempo in cui si sviluppava una economia capitalista e nasceva una nuova nazione: gli Stati Uniti. Durante un viaggio nel nuovo continente, un eccezionale sociologo, Alexis de Tocqueville, aveva anche intuito la forza potenziale di questa giovane nazione che si stava costruendo sotto i suoi occhi.
Per approfondire l’argomento che ci riguarda, indichiamo per primo alcuni termini comunemente associati all’espressione “democrazia parlamentare”: libere elezioni, separazione dei poteri, partiti politici, deputati eletti, regimi presidenziale o parlamentare. Vediamo allora i principali partiti politici presenti sulla scena contemporanea di un paese occidentale. Questi partiti sono il prodotto di una lunga storia e rappresentano strati e gruppi sociali specifici; si sono evoluti nel tempo e hanno oramai acquisito una notevole esperienza nelle relazioni col potere statale, a cui forniscono quadri. Attualmente, questi partiti politici fanno parte della struttura di potere di un paese occidentale. Che cosa vi è di tutto questo nella Russia generata della frammentazione dell’Impero del Male? E vero che una moltitudine di partiti sono spuntati come funghi dopo la pioggia durante il periodo di Gorbaciov, ma non avevano nessuna base storica e non rappresentavano alcun strato sociale. La Russia non ha quella tradizione in questo settore che gli occidentali chiamano: la vita politica. Il Partito comunista dell’Unione Sovietica non era un partito politico nel senso occidentale, ma era l’asse centrale di un potere statale fortemente gerarchizzato, la cui funzione era quella di gestire l’intera società. A questo proposito, Aleksandr Zinoviev nota che lo Stato ha giocato un ruolo fondamentale nella storia russa, dai primi anni di vita di questo Paese, e che il comunismo è, in qualche modo, il culmine della tendenza russa allo statalismo. Nella Russia di oggi esiste solamente una parodia della democrazia parlamentare, parte di una occidentalizzazione imposta dai vincitori della Guerra Fredda.
Una lepre con le corna
Aleksandr Zinoviev usa (11) l’espressione “una lepre con le corna” per descrivere la Russia generata dallo scoppio dell’impero del male. Questa nuova Russia è un ibrido sociale, così come una lepre con le corna che, se esistesse, sarebbe un ibrido biologico. Cosa vuol dire questo? Secondo il filosofo russo, la società, che si è formata negli anni posteriori allo scoppio dell’Unione Sovietica, non è il risultato di una evoluzione sociale naturale, ma il risultato, per una gran parte, dell’occidentalizzazione forzata del paese a seguito della sconfitta della Russia nella Guerra Fredda. La nuova società è costituita da un insieme di elementi disparati, tra cui: l’occidentalizzazione, la resurrezione del passato e l’esistenza di tendenze al comunismo. Questi fattori creano diverse situazioni che sembrano paradossali all’osservatore della Russia di oggi. Illustriamo quanto è stato detto con un esempio. Ovviamente, la formazione di un grande settore economico privato in Russia è un passo verso l’occidentalizzazione del paese. In contrasto con questa tendenza, la volontà del Cremlino di riprendere il controllo delle principali imprese appartenendo al settore energetico è chiaramente la manifestazione di un ritorno a una politica economica di stile sovietico. Nel campo ideologico e religioso, la situazione sembra estremamente complessa. Nel dare il loro sostegno al cristianesimo ortodosso, le autorità russe hanno espresso la loro intenzione di “seppellire” definitivamente il marxismo-leninismo, ma anche il loro desiderio di promuovere il nazionalismo russo e di far risorgere elementi del passato zarista di cui fa parte l’ortodossia. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, Aleksandr Zinoviev nota che il “risveglio” della religione in Russia è un’operazione organizzata dal governo e dalla gerarchia ecclesiastica, e manca di qualsiasi base popolare. In sintesi, parecchi fattori eterocliti di provenienza differente costituiscono attualmente la spina dorsale di questo strano animale che è una lepre con le corna. Il filosofo spiega, infine, che è difficile prevedere la durata di vita di questo organismo sociale ibrido, la cui principale qualità, agli occhi dei leader occidentali, è essere un baluardo che impedisce alla Russia il ritorno alla norma comunista.
L’impero del male è crollato in seguito a una profonda crisi interna e a una pugnalata data dall’Occidente che viveva dal 1945 sotto la minaccia di un conflitto pericoloso per la propria sopravvivenza. Utilizzando abilmente la situazione critica che l’Unione Sovietica attraversava negli anni ‘80, l’Occidente ha lanciato un attacco contro il comunismo. Indebolire il sistema sociale di un Paese significa indebolire il Paese stesso. Questo attacco è stato coronato da un successo inaspettato: l’impero del male in preda a una crisi violenta interna crollò come un castello di carte. Le conseguenze di questa caduta sono stati molte e varie. Fermiamoci un momento su questo ultimo punto. Cambiando radicalmente il rapporto tra i principali attori del nostro pianeta, il crollo del blocco orientale mise fine all’epoca nata al termine della seconda guerra mondiale.
La Guerra Fredda finì da sé, senza trasformarsi in un terribile conflitto armato che avrebbe sterminato una gran parte dell’umanità. La caduta dell’impero del male ebbe anche l’effetto di spalancare le porte allo sviluppo di una nuova era caratterizzata dalla dominazione, nel mondo intero, di un altro impero che il presidente Ronald Reagan, ne sono sicuro, non avrebbe esitato un solo secondo a soprannominare… l’Impero del Bene. (12)
Manila, 28/11/1O
NOTE
(1) Società socialista, società di tipo sovietico
(2) Società occidentale, occidentalista (terminologia di A. Zinoviev)
(3) Per definire queste relazioni, il filosofo usa le parole: collettivo, comune o comunitario.
(4) Mi riferisco in particolare a: Perestroika e Contro-perestroika, Katastroïka, La caduta dell’Impero del male, e Il superpotere in URSS.
(5) Nel suo studio della società comunista, Aleksandr Zinoviev utilizza i procedimenti logici del passaggio dell’astratto al concreto (già utilizzati da Karl Marx nel Capitale).
(6) Neologismo creato da A. Zinoviev dalle parole: Perestrojka (ricostruzione) e Katastrophe (catastrofe)
(7) Nel marzo 1990, Michail Gorbaciov diventa presidente dell’Unione Sovietica.
(8) Formato dai termini tedeschi “ost” (est) e “nostalgia” (nostalgia)
(9) Mi riferisco in particolare: Il comunismo come realtà e Perestroika e Contro-perestroika.
(10) L’Occidentalismo, La sovra-società globale e la Russia. Non ho letto Il formicaio globale.
(11) Post-sovietismo; Una lepre con le corna.
(12) L’originale dell’articolo si intitola « l’effondrement de l’empire du Mal ».
Questa traduzione è la sola traduzione che è stata rivista dall’autore.
Traduzione a cura di Alessandro Lattanzio